Progettati da zero per garantire l'igiene
Tutti i motori sincroni NGI sono dotati di un grado di protezione IP69K, il che significa che possono resistere a lavaggi a pressione e temperature elevate. Ma il design va oltre le classificazioni IP.
Le superfici del motore sono lisce e autodrenanti. Non sono presenti bulloni né fessure esposte in cui possano accumularsi i batteri. Tutti i materiali sono compatibili con i detergenti approvati dalla FDA e sono progettati attenendosi alle linee guida EHEDG per le apparecchiature di lavorazione igieniche.
Questo li rende ideali per l’impiego nei settori della carne, dei latticini, della panificazione e in altri ambienti di lavorazione alimentare in cui l'igiene è fondamentale e ogni lavaggio deve essere rapido ed efficace.
Facile installazione e opzioni di retrofit
I nostri motori sono progettati per avere lo stesso ingombro della maggior parte dei mototamburi asincroni standard. Questo semplifica il retrofit. Le dimensioni esterne, le geometrie degli alberi e le opzioni di instradamento dei cavi sono tutte progettate per rendere rapida la sostituzione.
Per garantire la compatibilità forniamo disegni tecnici completi e schemi di cablaggio. Nella maggior parte dei casi, per sostituire i motori asincroni con quelli sincroni non è necessario modificare il progetto del nastro trasportatore.
Compatibili con gli standard VFD
I motori sincroni richiedono un azionamento a frequenza variabile (VFD) per controllare la velocità. I nostri motori supportano sia il controllo vettoriale ad anello aperto che quello ad anello chiuso, a seconda delle esigenze applicative.
Sono compatibili con la maggior parte dei VFD industriali presenti sul mercato - siamo a tua disposizione per aiutarti a scegliere quello giusto e configurarlo in modo corretto. Una volta installato, il sistema garantisce transizioni fluide della velocità, coppia stabile e controllo preciso dell'accelerazione e della decelerazione.
Prezzi e ROI - Un investimento che si ripaga da solo
Ci viene spesso posta la domanda: "I motori sincroni non sono più costosi?". La risposta è sì, al momento dell'acquisto. Ma questa risposta non è completa.
Quando si calcola il costo totale di proprietà, i numeri parlano da soli. Potendo contare su risparmi in termini di energia e di minor manutenzione per l’assenza di olio, maggiore durata e riduzione delle interruzioni non programmate, la maggior parte dei clienti può contare sul ritorno sull'investimento entro 12 mesi.
Per facilitare la valutazione, NGI mette a disposizione un calcolatore di ROI, sviluppato appositamente per i mototamburi. Il programma consente di inserire i dati sui costi energetici attuali, sull’utilizzo del motore e sulla manutenzione, per capire in quanto tempo viene ammortizzata la sostituzione.